STUDIO LEGALE

NICOSIA

STUDIO LEGALE

STUDIO LEGALE

NICOSIA

NICOSIA

Ti aspettiamo in studio

CONTATTI

Da oltre trent'anni, lo Studio Legale Nicosia offre consulenza e assistenza legale di alta qualità con un approccio umano.

Tel. +39 02.54123557
Fax +39 02.54115071


Email avv.nicosia@studioavvocatonicosia.it

 

P.Iva 12736880159 

Vieni a trovarci nella nostra sede principale di Milano, in via Curtatone 25, oppure fissa un appuntamento con i nostri professionisti nelle sedi di Legnano, Pavia, Vicenza e Padova

Lo Studio legale Nicosia affianca e sostiene le donne destinatarie di atti e condotte violente

2019-02-06 12:36

Admin

violenza donne stalking maltrattamenti,

Lo Studio legale Nicosia affianca e sostiene le donne destinatarie di atti e condotte violente

Come difendersi e cosa prevede la legge

news10-1581098803.png

     La violenza sulle donne rappresenta purtroppo un dramma della realtàattuale. Tuttavia, questo non vuol dire che non si possa far nulla per cambiarela realtà.Si tratta di una violenza che quasi sempre si sviluppa in modo graduale e ciclico:gli episodi violenti crescono di intensità fino allo scoppio della tensione massimache si estrinseca nel maltrattamento vero e proprio. Generalmente, dopo loscoppio della violenza il soggetto attivo, cioè colui che impiega violenzasulla donna, spesso tende a "farsi perdonare", inducendo la vittima a sperareche la situazione possa cambiare. Purtroppo, nella realtà le situazioni tendonosempre più spesse e più velocemente a peggiorare, sia dal punto di vista fisicoche psicologico.Per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne è necessariopertanto un approccio complesso ed un’azione coordinata tra tutti i soggetticoinvolti, sia direttamente che indirettamente, con un intervento mirato alla tuteladella vittima. Ogni donna che subisce violenza deve poter avere la possibilità dicomprendere che tale situazione rappresenta un grave pregiudizio per la suasalute psico-fisica, così da prendere coscienza dei diritti che può esercitaree saper agire per tutelarsi.Nello specifico, è bene sottolineare che l’art. 572 del codice penale - relativoai maltrattamenti contro familiari e conviventi - contrasta e reprime laviolenza domestica e punisce chiunque maltratta una persona della sua famigliauna sua convivente o sottoposta alla sua autorità o a lui affidata, estendendo,dunque, la propria portata anche al di fuori del nucleo familiare.E’ bene ribadire come nel concetto di maltrattamento rientrino tanto laviolenze fisiche quanto quelle psicologiche ed economiche, oltre a vari atti didenigrazione e di sottomissione e controllo.Gli strumenti che la legge mette a disposizione della donna per tutelarlasono dunque molteplici, a partire dalla disciplina dell’art. 612 bis del codicepenale relativa agli atti persecutori o stalking - che si manifesta sotto formadi minacce, molestie e atti lesivi che provocano nella vittima paura e statid’ansia e che nel tempo arrivano a compromettere seriamente il normalesvolgimento della vita quotidiana - fino ai casi gravissimi di violenzasessuale regolati dagli artt. 609 bis e ss. del codice penale.Il legislatore prevede la possibilità per le donne vittime di violenza dirichiedere il patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dei limiti direddito prodotti, come disposto dalla Legge n. 66/1996 e dalla Legge n. 119/2013e la finalità della legge non può cheessere quella di rimuovere ogni possibile ostacolo (anche economico) che possadisincentivare la persona offesa, già in condizioni di disagio, ad agire ingiudizio.Peraltro, alcuni gruppi di donne e ragazze, come donne migranti, rifugiatee richiedenti asilo, donne e ragazze con disabilità, sono a rischio didiscriminazioni multiple di vario genere e sono, pertanto, ancora piùvulnerabili.Anche per questo motivo la tutela si estende a livelloEuropeo: la Legge Europea 7 luglio 2016 n. 122 riconosce il dirittoall’indennizzo a carico dello Stato per cittadini dell’Unione Europea vittimedi reato internazionali violenti e tale forma di indennizzo è riconosciuto peril reato doloso commesso con violenza alla persona.La domanda di indennizzo (per la rifusione delle spese mediche eassistenziali documentate) deve essere presentata dall’interessato,personalmente o a mezzo di procuratore speciale e deve essere corredata da unaserie di atti e documenti.Lo Studio Legale Nicosia offre da anni consulenza sui temi inerenti il diritto civile in generale ed in particolare il diritto di famiglia ed offre lapropria esperienza e professionalità a favore di tutte le donne che sono stateo che sono vittime di violenza o di maltrattamenti, che sono vittima dicomportamenti persecutori e di stalking, così da tutelare i diritti dellestesse e garantire loro un valido sostegno, orientandole con consapevolezza ecognizione nei momenti di difficoltà.


facebook
instagram
whatsapp
phone

Studio Legale Nicosia | All Right Reserved 2025 - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE